Menu
Vogliamo che questo Minifest sia un’esperienza adatta a te.
Per questa ragione abbiamo immaginato un Minifest altamente personalizzabile, dove tu potrai scegliere il percorso da realizzare nelle lezioni della mattina e individuare 2 workshop a tua scelta tra i tanti messi a tua disposizione per il pomeriggio.
Che tu sia un performer, un insegnante, un appassionato di musica etnica, un cantante in cerca di nuovi stimoli o qualcuno semplicemente desideroso di esplorare la possibilità di fare musica con e attraverso il corpo, il Minifest Roma 2021 avrà qualcosa da offrirti!
Scegli le tue lezioni della mattina, che realizzerai ogni giorno dalle 9.30 alle 13.00, ruotando tra vari docenti.
Leggi attentamente le descrizioni dei vari percorsi nei riquadri qui a fianco, per individuare quello più adatto a te sulla base dei tuoi interessi personali e della tua familiarità con la Body Music.
Come portare la Body Musica in classe? Questo percorso si focalizza sulle applicazioni della Body Music nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria o più in generale con gruppi di bambini. Si approfondiranno gli aspetti relativi alla costruzione del percorso didattico e le sue possibili intersezioni con altre forme d’arte e discipline scolastiche.
1Hai già fatto Body Music? Hai già seguito dei workshop, possiedi una certa fluidità e competenza ma vuoi approfondire e espandere ulteriormente il tuo rapporto con questa forma d’arte? Questo è il tuo percorso!
3Sei incuriosito dalla Body Music ma non la hai mai praticata? Vuoi conoscere e potenziare le tue capacità di muoverti a tempo e di produrre musica utilizzando il tuo corpo? Questo è il percorso che fa per te!
2Ti consideri un Body Musician? Utilizzi già o vuoi iniziare e includere la Body Music nella tua pratica artistica? Cerchi un’esperienza che dia nuovo stimolo alla tua espressione artistica e ti faccia lavorare al tuo livello? Il percorso avanzato è quello che fa per te!
4Santi Serratosa
Andrea Sangiorgio
Simone Mongelli
Keith Terry
Dal 1978 Keith Terry ha messo a punto uno stile contemporaneo di Body Music fondato sulla sua formazione come batterista jazz, accanto ad anni di studio e lavoro con sistemi ritmici di culture musicali dal mondo.
Utilizzando lo strumento più antico del pianeta – il corpo umano – batteremo le mani, i piedi, schioccheremo le dita e vocalizzeremo per addentrarci in un repertorio divertente e accattivante di musica ritmica originale e tradizionale. Allo stesso tempo ci confronteremo con fonemoni quali la poliritmia, la polimetria, il phasing, il tempo doppio e dimezzato, la crosspulse e i ritmi visuali. Aprite orecchie (e occhi!) per espandere i vostri orizzonti musicali.
Requisiti d’accesso: padroneggiare i Rhthm Block di Keith e la Crosspulse (hemiola) per averli acquisiti e praticati nei suoi seminari e nei suoi video didattici. In questo modo il workshop potrà procedere più celermente.
Dodo Versino
Un viaggio nell'universo voce e della possibilità di cantare insieme a più voci, senza l'ausilio di strumenti musicali. Un percorso divertente, efficace e soprattutto alla portata di tutti, anche di chi non ha mai cantato o studiato musica. Il repertorio verterà sulla musica folk e pop italiana e internazionale.
Il workshop affronterà i seguenti temi:
Ciro Paduano
Percorsi di attività integrate che vedono la Body Music evolvere da e confluire in:
Che Che
Simone Mongelli
Thanos Daskalopoulos
Dodo Versino
Non è prevista una suddivisione in livelli. Il workshop è accessibile e consigliato a tutti!
Un viaggio nell'universo voce e della possibilità di cantare insieme a più voci, senza l'ausilio di strumenti musicali. Un percorso divertente, efficace e soprattutto alla portata di tutti, anche di chi non ha mai cantato o studiato musica. Il repertorio verterà sulla musica folk e pop italiana e internazionale.
Il workshop affronterà i seguenti temi:
Sei pronto/a?
Il Minifest Roma 2021 offrirà tante occasioni per vivere l’esperienza del fare musica tutti insieme e per essere UN gruppo. Ci saranno opportunità per godere della dimensione performativa della Body Music sia da protagonisti e che da spettatori e momenti per porsi domande e riflettere insieme.
Attenzione: il calendario riportato di sotto può subire cambiamenti. Guarda regolarmente il sito per conoscere le eventuali novità.
18.30 -20.00
Musica Insieme: improvvisazione guidata in gruppo
21.00 – 23.00
Serata di danza e socializzazione
21.00 – 22.30
Panel di approfondimento: Perché la Body Music funziona. Una prospettiva psicologica e neuropsicologica
A cura di: Valentina Iadeluca
22.30 – 23.00
Serata di danza e socializzazione
21.00 – 22.00
Open mic: partecipanti e insegnanti mostrano la loro Body Music
22.00 – 23.00
Body Music on stage: performance degli insegnanti
19.00 -20.30
Esibizione dei prodotti realizzati durante i workshop
🇹🇷, Turchia
È un batterista, docente e dal 2006 in numerosi seminari sul ritmo.
Ha creato il SOUNDPAINTING – un sistema di segni per comporre ed improvvisare in gruppo dal vivo – e insegna come soundpainter dal 2008. Dirige la “Istanbul Soundpainting Orchestra”.
Conosce nel 2007 la Body Percussion e diventa a quel punto un membro del “KeKeÇa Body Percussion Ensemble". Ha lavorato come insegnante e performer in Brasile, USA, Italia, Germania, Francia, Argentina, Israele, Portogallo, Olanda. È stato estensivamente presente nelle varie edizioni dell’International Body Music Festival a partire dal 2009.
Ha realizzato nel 2011 un suo show come solista “I.Play.Me” e nel 2012 ha creato uno spettacolo in duo con Ayşe Akarsu 'dal titolo “A Couple of Stuff'. E’ molto attivo come docente e performer di Body Music, forma d’arte per cui concepisce spettacoli e vanta numerose cooperazioni artistiche sia a livello nazionale che internazionale.
🇬🇷 Grecia
E’ in Grecia una figura di punta della Tap Dance e della Body Music, condividendo la sua pratica artistica e esibendosi anche nel resto del mondo. I suoi mentori sono Heather Cornell e Max Pollk. Il suo lavoro si focalizza sulla musica che scaturisce dai suoni del corpo e dal movimento percussivo, fondendo insieme ed espandendo diversi stili musicali quali il jazz e il funk, l’afro e il latino, arrivando ad includere anche le sue radici orientali e balcaniche.
Thanos è stato parte di recente del gruppo di musica e danza spagnolo Cambuyon, che si è esibito nel febbraio 2015 al New Victory Theater di New York (Broadway), nonché dello show internazionale “Body Music: see music, hear dance”, sotto la direzione artistica di Keith Terry e Jep Melendez. E’ attivo sulla scena jazz di Atene collaborando con diversi artisti, con il Coolspiritrio e portando avanti i suoi progetti personali: il Tapmotif Sextet e l’Acoustic Movement.
Insegna nello spazio artistico “Palyground for the Arts”, è membro dell’Orff Institute di Atene, è formatore all’estero, condividendo la sua tradizione e il suo approccio ial fare musica.
🇮🇹 Italia | 🇬🇷 Grecia
Ha una laurea magistrale in Antropologia della Musica (Italia) e un diploma in Percussioni Tradizionali (Grecia). I suoi interessi musicali vanno dalle tradizioni mediterranee all’improvvisazione libera e oltre.
Oltre a ad aver realizzato 10 registrazioni personali, vanta centinaia di collaborazioni dal vivo e in studio in Europa e in Usa, nell’ambito del teatro, del musical, delle arti visive e della danza. Ha vinto premi e riconoscimenti come musicista sia in Italia che in Grecia.
Si confronta con la Body Music a partire dal 2007, su cui ha sviluppato un linguaggio molto personale, che affonda le sue radici nella sua conoscenza di ritmi e suoni della tradizione.
Ha creato Bodyterranean, un album e una piece musicale basata esclusivamente sui suoni del corpo. Insegna percussioni e Body Music in diversi paesi.
🇮🇹 Italia
Insegna da più di 30 anni in corsi di formazione e aggiornamento sull’Orff-Schulwerk sia a livello nazionale che internazionale.
Realizza progetti di educazione musicale in qualità di esperto esterno.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni (più di 150 articoli su didattica e educazione musicale nella scuola primaria e 5 libri sull’insegnamento delle Body Percussion).
E’ il coordinatore del Dipartimento Junior presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma. E’ socio fondatore dell’OSI (Orff-Schulwerk Italiano).
🇮🇹 Italia | 🇩🇪 Germania
Professore di Educazione Musicale Elementare all'Università per la musica e le arti performative di Monaco di Baviera, Germania.
Dottorato di ricerca presso l'Università di Exeter, Regno Unito, sulle interazioni creative dei bambini nel lavoro di gruppo.
Dal 1997 membro del direttivo del CDM Centro Didattico Musicale. Tematiche principali come formatore: educazione elementare alla musica e al movimento (approccio Orff-Schulwerk), improvvisazione di gruppo e creatività musicale, aspetti cognitivi dei processi di apprendimento in musica.
🇪🇸 Spagna
Si laurea nel 1999 in Musica Moderna. Due anni dopo prosegue i suoi studi al Drummers Collective di New York. Dopo una fase di formazione ulteriore con diversi inseganti di batteria e altri studi musicali e un momento di ricerca personale, nel 2011 completa il percorso di Master in Musicoterapia presso l’UPF. Nel 2019 si laurea in Pedagogia Sistemica.
Come Body Percussionist ha creato e diretto la SSM BigHand, una Big Band di Body Percussion. Lavora in duo con Mariona Castells con cui ha realizzato diversi spot pubblicitari e eventi di tipo artistico, educativo e sociale.
🇺🇸 USA - Direttore Artistico
È un percussionista, danzatore e educatore la cui visione artistica cavalca il confine tra danza e musica da più di 40 anni.
Nel 1978 ha iniziato a sviluppare uno stile contemporaneo di Body Music che affonda le proprie radici nella sua formazione come batterista jazz e nei suoi anni di intenso studio e lavoro sui diversi sistemi ritmici della musica dal mondo.
Keith è assiduamente presente sul continente americano, in Asia e in Europa dove i suoi workshop di Body Music, i suoi eventi residenziali, e i suoi interventi come coreografo sono noti sia nel mondo artistico che educativo.
Ha fondato Croospulse, la Slamming All-Body Band, e l’International Body Music Festival.
Link al suo sito web: http://www.internationalbodymusicfestival.com/
🇮🇹 Italia
Nasce a Roma nel 1982 e sin da piccolo sviluppa una grande passione il canto corale. Da bambino studia pianoforte classico e a sedici anni entra nel coro Entropie Armoniche come basso. Con la maggiore età intraprende la carriera di attore, partecipa ad alcuni spettacoli in teatro e lavora come doppiatore. Parallelamente collabora come tastierista in alcuni gruppi rock.
Nel 2003 fonda il settetto vocale a cappella Anonima Armonisti. Nel 2006 si laurea al Dams, e nello stesso anno fonda il Coro Cantering. Dal 2012 inizia a lavorare come direttore di coro in alcuni licei romani, attivando negli anni progetti di coro scolastico nei licei Albertelli, Augusto, Cavour, De Sanctis, Keplero, Mamiani e Visconti di Roma e contribuendo così alla diffusione della coralità nella città. Dirige attualmente anche il coro della Collina e il Coro Zenzero e canta come basso nel quintetto vocale Occhi Chiusi in Mare Aperto.
Con oltre 500 coristi e oltre 10 gruppi corali e vocali sulla piazza, è al momento uno dei direttori più attivi del panorama musicale capitolino.
Direttore Artistico: Keith Terry
Coordinatrice per l’Italia: Valentina Iadeluca
Comitato scientifico: Checco Galtieri, Valentina Iadeluca, Ciro Paduano
Referenti: Giuliano Stacchetti (CDM) Amos Vigna (Donna Olimpia)
Valentina Iadeluca
minifestroma2020@gmail.com
Giuliano Stacchetti
Amos Vigna
minifest@donnaolimpia.it
Insieme Per Fare, nata nel 1977 e riconosciuta dal Comune di Roma, è una storica Scuola di Musica, Danza, Ballo, Teatro, Pittura, Inglese, Sport e Benessere.
Parallelamente è anche un centro dedicato alla Promozione Sociale, all’Aggregazione, alla Comunicazione: uno spazio senza barriere architettoniche, generazionali o di appartenenza, un luogo di incontro e sostegno, che promuove una cittadinanza consapevole, solidale e attenta alle fasce più deboli.
Indirizzo: Via Pelagosa, 3, 00141 Roma RM, Italy
Copyright @2020 | International Body Music MiniFest Roma 2021 | All Rights Reserved.
Website by: Esalonico
Stiamo lavorando, con immutata passione ed entusiasmo, per la programmazione delle nostre attività relative al International Body Music Festival MiniFest Roma.
A causa della persistente emergenza da Covid 19, ci troviamo costretti a posticipare ancora le realizzazione di questo imperdibile appuntamento.
Possiamo immaginare che molti di voi saranno delusi … Credete, non quanto noi.
In questo momento preferiamo pensare ad un mondo più sicuro, libero da qualsiasi preoccupazione, un mondo in cui muoversi, danzare, fare musica gli uni accanto agli altri possa essere soltanto un’esperienza piacevole, scevra da paura. Il MiniFest Roma si farà, rimanendo esattamente lo stesso – stessi docenti, stesso format – ma si sposta in avanti di un anno, cioè all’ultima settimana di agosto 2022.
Le iscrizioni sono al momento sospese. Riapriranno a metà ottobre 2021. La quota dell’Early Bird – 300 Euro – sarà estesa fino al 28 febbraio 2022.
Stay Tuned. Pillole di Body Music in arrivo. Nel frattempo state bene e prendetevi cura di voi. A presto… Al più presto!
La Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia e il CDM Onlus lavorano congiuntamente alla realizzazione di questo MiniFest. Per scelte organizzative interne il processo di iscrizione al MiniFest è gestito dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia.
La Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia è ente accreditato al MIUR dal giugno 2001 ai sensi del DM 177/2000 (Art 2 c4) e successiva Direttiva n. 90 del 1 dicembre 2003, oltre essere firmataria di un protocollo di intesa con la Direzione Generale del personale scolastico (7 febbraio 2013).
Di conseguenza, i fondi erogati con Carta del docente possono essere spesi per i corsi di formazione e aggiornamento e tutte le manifestazioni organizzate dalla SPM Donna Olimpia.
N.B.
Una volta che il buono viene convalidato esso non potrà più essere annullato e, in caso di rinuncia al Minifest, non sarà possibile restituire quanto pagato.