Simone Mongelli

🇮🇹 Italia | 🇬🇷 Grecia

Ha una laurea magistrale in Antropologia della Musica (Italia) e un diploma in Percussioni Tradizionali (Grecia). I suoi interessi musicali vanno dalle tradizioni mediterranee all’improvvisazione libera e oltre.

Oltre a ad aver realizzato 10 registrazioni personali, vanta centinaia di collaborazioni dal vivo e in studio in Europa e in Usa, nell’ambito del teatro, del musical, delle arti visive e della danza. Ha vinto premi e riconoscimenti come musicista sia in Italia che in Grecia.

Si confronta con la Body Music a partire dal 2007, su cui ha sviluppato un linguaggio molto personale, che affonda le sue radici nella sua conoscenza di ritmi e suoni della tradizione.

Ha creato Bodyterranean, un album e una piece musicale basata esclusivamente sui suoni del corpo. Insegna percussioni e Body Music in diversi paesi.

Livello: Intermedio

ore 17:00 - 18:30 Fascia 2

La consapevolezza corporea e la tradizione orale del Mediterraneo

[bg_collapse view="link" color="#4a4949" icon="arrow" expand_text="Mostra tutto" collapse_text="Chiudi" ]

  • Sviluppare la consapevolezza corporea: coordinazione, relazione mente/corpo, concentrazione, radicamento, movimento cosciente, equilibrio personale, potenzialità terapeutiche
  • Esplorare la radice ancestrale e somatica nella percezione e comprensione ritmica; sperimentare la relazione paradigmatica con i passi di danza nella tradizione orale del Mediterraneo 
  • Accompagnare canzoni con il movimento, attingere principi musicali, idee e applicazioni possibili dalla tradizione orale, sperimentare principi e modi di far musica profondamente ancorati nel comportamento musicale umano, lavorare con l’inclusione sociale, il riconoscimento e la valorizzazione della diversità e dello scambio culturale 
  • Confrontarsi con la descrizione, comprensione ed esecuzione dei ritmi dispari della tradizione del Mediterraneo attraverso un approccio semplice, originale e esperienziale  
  • Esprimersi e creare: un percorso progressivo ed efficace sull’improvvisazione ritmica in differenti contesti musicali, basato sulla trasmissione orale e la consapevolezza corporea 

[/bg_collapse]

Livello: Intermedio

ore 15:00 - 16:30 Fascia 1

La consapevolezza corporea e la tradizione orale del Mediterraneo

[bg_collapse view="link" color="#4a4949" icon="arrow" expand_text="Mostra tutto" collapse_text="Chiudi" ]

  • Sviluppare la consapevolezza corporea: coordinazione, relazione mente/corpo, concentrazione, radicamento, movimento cosciente, equilibrio personale, potenzialità terapeutiche
  • Esplorare la radice ancestrale e somatica nella percezione e comprensione ritmica; sperimentare la relazione paradigmatica con i passi di danza nella tradizione orale del Mediterraneo 
  • Accompagnare canzoni con il movimento, attingere principi musicali, idee e applicazioni possibili dalla tradizione orale, sperimentare principi e modi di far musica profondamente ancorati nel comportamento musicale umano, lavorare con l’inclusione sociale, il riconoscimento e la valorizzazione della diversità e dello scambio culturale 
  • Confrontarsi con la descrizione, comprensione ed esecuzione dei ritmi dispari della tradizione del Mediterraneo attraverso un approccio semplice, originale e esperienziale  
  • Esprimersi e creare: un percorso progressivo ed efficace sull'improvvisazione ritmica in differenti contesti musicali, basato sulla trasmissione orale e la consapevolezza corporea 

[/bg_collapse]